Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un cantiere stradale, obbliga i conducenti a passare a destra
In presenza del segnale raffigurato non vi sono particolari obblighi perché siamo su una strada a senso unico
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia