Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 Km/h
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia, purché sia di breve durata
Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
La sospensione della patente è disposta quando sorgono dubbi sulla persistenza dei requisiti prescritti
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico