Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo delle persone invalide
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione ai bambini che possono attraversare improvvisamente la strada
Il pannello integrativo raffigurato indica la possibilità di trovare traffico intenso, con formazione di colonne di veicoli
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se da la precedenza a tutti i veicoli
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per lasciare attraversare i bambini
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare la manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l'obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati