Se un pedone non vedente con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00
Il segnale raffigurato presegnala la progressiva chilometrica oltre la quale è obbligatorio l'uso delle catene
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il segnale raffigurato consente il transito nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate ai soli pedoni
L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le specifiche norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza
Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare una eccessiva usura delle guarnizioni degli elementi frenanti
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con probabile attraversamento di animali domestici
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore