Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

E' punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada non si spostano

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica lo sbocco di un passo carrabile

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette

Domanda n. 6 - cap. 6


La segnaletica in figura indica un'area riservata ai soli pedoni disabili

Domanda n. 7 - cap. 7


Le luci in figura si trovano lungo le linee ferroviarie, come semaforo per i conducenti dei treni

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato posto sulle strada che portano al confine di Stato con un Paese dell'Unione Europea

Domanda n. 9 - cap. 9


La barriera raffigurata segnala un'area occupata da un cantiere stradale

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti

Domanda n. 11 - cap. 11

I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

Domanda n. 13 - cap. 13

L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D

Domanda n. 15 - cap. 15

E' vietato il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni

Domanda n. 16 - cap. 16

L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso

Domanda n. 17 - cap. 17

Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata

Domanda n. 18 - cap. 18

La spia delle luci anabbaglianti è di colore rosso

Domanda n. 19 - cap. 19

L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli

Domanda n. 20 - cap. 20

Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli

Domanda n. 22 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti

Domanda n. 23 - cap. 23

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito

Domanda n. 24 - cap. 24

Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative

Domanda n. 25 - cap. 25

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato vieta il transito agli autobus

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 tonnellata

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che si deve svoltare a destra

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra all'incrocio

Domanda n. 30 - cap. 6


In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo

Domanda n. 31 - cap. 7


La luce verde accesa del semaforo in figura permette ai pedoni l'attraversamento

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli

Domanda n. 33 - cap. 12

Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi

Domanda n. 34 - cap. 13

Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

Domanda n. 35 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli

Domanda n. 36 - cap. 15

Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a senso unico

Domanda n. 37 - cap. 17

In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice

Domanda n. 38 - cap. 19

L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi

Domanda n. 39 - cap. 21

Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995