Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che la sosta è consentita solo agli autobus
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
Il pannello integrativo raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungono pedoni
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
La patente di categoria A2 può essere conseguita solo se si è già in possesso della patente di categoria A1
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo L
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza