Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione come in figura la striscia di mezzo divide la strada in due carreggiate, ognuna a due corsie
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza ai veicoli E e S
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile
L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza perché si incontra una discesa ripida
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato, nei centri abitati dalle ore 8,00 alle 20,00
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre