La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arresto alla frontiera con uno Stato della Unione Europea
Il pannello integrativo (A), posto sotto un segnale di divieto, evidenzia il punto d'inizio della prescrizione
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 100 Km/h
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Per immettersi in un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: D, B ,N ,P
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti anche di giorno
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione