Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli con rimorchio hanno maggiore tenuta di strada
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
La revisione della patente di guida può essere disposta con l'obbligo di sottoporsi a visita medica e/o ad esame di idoneità tecnica
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire