Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa superiore a quella indicata
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza dei veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni