In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d'emergenza
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita subito dopo il veicolo T
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
La revisione della patente di guida può essere disposta quando sorgono dubbi che il conducente sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare la manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento