In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
Il pannello integrativo raffigurato indica la presenza di officine attrezzate per il soccorso stradale
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se il certificato di proprietà
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Se un ferito della strada ha riportato ustioni bisogna sempre togliere le parti del vestito che sono rimaste attaccate alla pelle
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: B, L, O, H
Il pannello raffigurato va messo anche a lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo