Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Nelle strade a doppio senso non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in tutti i casi di scarsa visibilità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo R impegna l'incrocio e si ferma al centro di esso
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco