Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
In presenza del segnale raffigurato un autocaravan con massa a pieno carico pari a 4 tonnellate può effettuare manovre di sorpasso
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre a destra del veicolo quando si svolta a destra
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare se la linea ferroviaria è a un solo binario
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La spia che indica il mancato agganciamento delle cinture può essere disabilitata dal conducente con apposito comando posto sul cruscotto
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia 20 o più punti, ne riceve altri 2 (3 se è considerato neopatentato), fino a un massimo di 30 punti
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che procedono più lentamente
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonare rapidamente il veicolo per mettersi in salvo
Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza passa ugualmente per primo
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco