Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello indicante gli orari di manovra o di funzionamento di un ponte mobile
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
Il segnale raffigurato indica in 90 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.) e in corso di validità
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento alla guida
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti
Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli della polizia penitenziaria in uscita dalle carceri
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
E' consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante