In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dar la precedenza al veicolo N
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
La patente di categoria A può essere conseguita a 20 anni di età, con accesso graduale, da chi è titolare di patente A2 da almeno 2 anni
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene automaticamente annullato se si provoca più di due incidenti
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, preannuncia l'incrocio con una linea tranviaria non regolata da semafori
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiede, i pedoni occupano la carreggiata
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R passa dopo il transito del veicolo A
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo