Il pannello integrativo (A), posto sotto un segnale di divieto, evidenzia il punto d'inizio della prescrizione
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per trasporto di cavalli
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tener conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
Con la patente di categoria A si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di qualsiasi cilindrata, purché abbiano una potenza inferiore a 35 kW per i primi 2 anni dal conseguimento
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: T, A, S
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra
Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l'assetto del veicolo e l'inclinazione del fascio luminoso dei fari
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli