La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata
Il segnale raffigurato indica ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di cambiare strada
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, comporta esclusivamente una lieve sanzione amministrativa in quanto non comporta reali pericoli per gli altri utenti
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza ai veicoli E e S
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via