Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli
Il pannello integrativo (A), posto sotto un segnale di divieto, evidenzia il punto d'inizio della prescrizione
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R passano per primi e contemporaneamente
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della patente della categoria B, sono sanzionate con il doppio dei punti previsti
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C può andare in qualsiasi direzione
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate