Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come in figura, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R transita per ultimo
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superata la striscia trasversale di arresto
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire una buona visione posteriore
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
In autostrada è vietato dare un passaggio ad un automobilista fermo per avaria sulla corsia di emergenza