Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che riduce lo spazio utile per la circolazione dei veicoli
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato