Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
La luce verde accesa del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
Quando un incrocio è regolata con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve passare per ultimo
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le comuni misure anti-shock