In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione alla possibile diminuzione di aderenza delle ruote del veicolo se si frena sui binari
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte
E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile