In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
I pannelli integrativi in figura posti in vicinanza di una intersezione, indicano l'andamento della strada principale
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare dopo il veicolo R
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
La patente di categoria B1 abilita a condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, di potenza non superiore a 11 kW e con rapporto potenza/peso non superiore a O,1 kW/kg
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
L’applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte