L'intersezione a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo A
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, segnala l'eccessiva temperatura dell'olio di lubrificazione del cambio di velocità
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
La patente di guida è confermata se il titolare della stessa è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare a sinistra, ma solo quando si accende anche la luce gialla
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
E' consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo