L'attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante un striscia gialla
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è di norma, riservata al sorpasso
Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con motore acceso
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 4 punti dalla patente
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione