Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino di veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova prima di una curva
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: D, P, B, N
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e di veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
Percorrendo una strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti durante le ore diurne
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita subito dopo il veicolo T
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità