Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto della segnaletica, dando le dovute precedenze
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti di rimorchi e semirimorchi
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a due ruote mentre per condurre i ciclomotori a tre ruote occorre la patente A1
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se li veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili