Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
In presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare l'inversione di marcia nel tratto in discesa
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di apertura delle officine di soccorso stradale
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengano da destra
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita dopo i veicoli L e H
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
La patente di categoria BE si può conseguire anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo la prova di guida su specifico veicolo, ma bisogna aver compiuto almeno 21 anni
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
E’ sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell’autista
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una corsia riservata alle biciclette accanto ad un percorso pedonale
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista