Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando esso è spento, usando però la massima prudenza
Il pannello integrativo raffigurato indica la distanza tra il segnale e il punto d'inizio del pericolo
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo R e dopo il veicolo C
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
E' vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida