La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola abusivamente con veicolo sottoposto a sequestro
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue