Il segnale raffigurato impone di usare i dispositivi di segnalazione acustica per far spostare i pedoni
Il segnale raffigurato indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal restringimento di corsie
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima di tutti gli altri veicoli
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
La sosta è consentita sulle aree destinate ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite, soltanto se di breve durata
Si devono usare gli indicatori di direzione prima di ogni cambio di corsia, quando si viaggia su strada suddivisa in corsie
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente, obbligato a sostenere un esame di revisione, non vi si è sottoposto nei termini prescritti
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli a motore è di 70 km/h
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza tutti i veicoli
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata