Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua
Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 Km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 10 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la revoca della patente
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra