Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare l'inversione di marcia
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, al primo casello d'uscita
Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito del veicolo N
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo