Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti entra in possesso di 30 punti
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità