Per evitare di sporcare la carreggiata pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso
Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l'uno dall'altro
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, perché prosegue diritto
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (massa oltre 750 chilogrammi) purché la massa massima autorizzata del complesso non superi 3,5 tonnellate
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente