In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità innestando una marcia bassa
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome