Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il segnale raffigurato nel pannello blu indica, per ogni località, la rispettiva distanza chilometrica
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che integra l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel motore
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, consente di guidare le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
I pannelli raffigurati sono installati su cavalletti che vietano il transito dell'attraversamento ferroviario
Il segnale raffigurato indica che gli autotreni debbono procedere ad una distanza di almeno 100 metri tra di loro
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere il transito del veicolo P
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza