In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per lasciare attraversare i bambini
Il segnale raffigurato vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l'inversione di marcia
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
La fermata per esigenze di brevissima durata è vietata sulle piste ciclabili ma non agli sbocchi di esse
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commette una qualunque infrazione al codice della strada
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio
La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l'incrocio con altri veicoli
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
Nei centri urbani è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni