Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta pietre da sinistra con conseguente loro presenza sulla carreggiata
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è di norma, riservata al sorpasso
Il semaforo di corsie reversibile in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze