La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa che temporaneamente manca la segnaletica orizzontale sulla carreggiata
Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", significa che avete l'obbligo di svoltare
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita subito dopo il veicolo T
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall’omologazione del veicolo
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito