Gettare mozziconi di sigaretta accesi di finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con massa complessiva superiore al valore indicato
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere un pericolo per molti individui, oltre che per il conducente
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 Km/h
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Si devono usare gli indicatori di direzione prima di ogni cambio di corsia, quando si viaggia su strada suddivisa in corsie
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia