Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale di DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in alcune ore dei giorni indicati
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo L
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente, obbligato a sostenere un esame di revisione, non vi si è sottoposto nei termini prescritti
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere il transito degli altri tre veicoli
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue