L'ente proprietario della strada può imporre che su una corsia i veicoli transitino ad una velocità minima obbligatoria
Il segnale raffigurato impone l'obbligo di rallentare e fermarsi per le operazioni di pedaggio autostradale
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sulla pedivella del cambio
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso