Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione perché possono esserci bambini discesi dallo scuolabus che possono attraversare improvvisamente la strada
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di cordoli trasversali di rallentamento (dossi artificiali)
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Quando vedete sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita per ultimo
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 4.250 chilogrammi ma non superiore a 6.000 chilogrammi
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti