E' consentito sostituire il dispositivo di scarico dei quadricicli leggeri per aumentare la velocità massima, purché non si aumenti la cilindrata del motore
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice della strada, l'osservanza di tale divieto è comunque condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente
La patente di categoria B abilita a condurre gli autocaravan di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
Il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra in vigore 150 metri dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco su un'area in cui è prescritta la circolazione rotatoria
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
Il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo