Il segnale raffigurato preannuncia fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza solo al veicolo che prosegue diritto e non a quelli che svoltano
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
La revoca della patente è disposta quando la patente stessa viene sostituita con altra rilasciata da uno stato estero
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione