I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate
Di norma, è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se si circola con pneumatici di dimensioni diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco su un'area in cui è prescritta la circolazione rotatoria
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è necessario fermarsi sulla linea d'arresto
Chi guida un veicolo deve usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta ci si avvicina ad un attraversamento ciclabile