Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il segnale raffigurato indica la possibilità, a breve distanza, di poter telefonare da un telefono pubblico
La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiede, i pedoni occupano la carreggiata
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo H transita dopo il veicolo O
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna controllare che non sia compromessa la visibilità posteriore e laterale, per la presenza di passeggeri o di carico mal posizionato
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, anche nelle aree di servizio e delle aree di sosta
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare una eccessiva usura delle guarnizioni degli elementi frenanti
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo
Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Il segnale raffigurato, nella strada ove è posto, consente il transito ai soli veicoli al servizio di persone invalide
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova