In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del TRAM
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare particolare prudenza per la presenza di pale meccaniche in movimento
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della larghezza del veicolo
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando si accerti che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R deve dare la precedenza al veicolo N
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile