In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura è consentito il passaggio delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti sulla patente, ma sanzione pecuniaria
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di autovettura di potenza superiore a 115 kW
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo E passa dopo il veicolo A e il veicolo B passa dopo il veicolo E
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo